Orologi e Passioni

Posts written by the_gallas27

  1. .
    CITAZIONE (bubba48 @ 8/3/2016, 17:13) 
    In ottime condizioni si trovano a 200 Euro. Non credo valga la pena di pagarlo il doppio solo perchè è NOS (se lo è). Poi ci devi aggiungere il costo della necessaria revisione.

    A dire il vero io sarò/sarei il venditore per conto di un amico ex orologiaio :).

    L'orologio è effettivamente inusato, rimanenza di negozio insieme ad un altro Bell Matic con dial bianco e cassa più grande.

    Forse pagarlo il doppio di uno in buone condizioni (ma anch'esso quasi sempre da revisionare) è eccessivo, ma penso che la cifra scritta dall'utente sopra ci stia tutta :B):!!


    Grazie
  2. .
    CITAZIONE (Geppo1963 @ 8/3/2016, 15:05) 
    Azzardo 3/400 euro

    Più o meno è la cifra che pensavo anche io da totale profano.

    Grazie ;)
  3. .
    Up!

    Grazie :)
  4. .
    Buonasera,

    chiedo gentilmente una stima di questo svegliarino Seiko Bell Matic, referenza 4006 6031 del 1971, con la particolarità che è NOS, inusato, nuovo (senza scatola).

    Il modello è identico a questo, con il medesimo bracciale.

    http://s93.photobucket.com/user/bellmatics...212572.jpg.html

    http://s288.photobucket.com/user/TheTigerU...6-6031.jpg.html


    Grazie
  5. .
    Per gli appassionati o anche i semplici nostalgici, mi permetto di linkare il mio topic, pubblicato su un forum di automobili.

    Qui potrete vedere com'è ridotto l'ex stabilimento Bugatti a 20 anni dal fallimento.

    www.autopareri.com/forum/auto-d-epo...pogalliano.html


    Ho avuto la fortuna di incontrare di persona il presidente Artioli alla Zagato, anche se non si è parlato molto di Bugatti (quanto del suo progetto attuale, Volpe) e altre due persone che ci hanno lavorato (tra cui il sig. Paolo Arnò, ex Bertone e Lamborghini) e ciò che mi è stato detto è stato un po' discordante...

    Per il resto, beh, io parlo da appassionato e un po' sognatore. E dico che forse sono intervenuti fattori esterni molto potenti per far saltare tutto.

    Ad ogni modo, volenti o nolenti, Bugatti è morta 20 anni fa.

    E, almeno per me, per sempre.
  6. .
    CITAZIONE (barino1978 @ 31/10/2014, 21:23)
    Bravissimo Alessio

    Ottimo lavoro e
    Orologio davvero molto bello, quel quadrante blu deve essere uno spettacolo alla luce del sole.

    Grazie Simone, in effetti il blu metallizzato del dial è bellissimo e splendente come pochi.

    CITAZIONE (jeffrey69 @ 31/10/2014, 21:51)
    Ciao Alessio. :)
    Complimenti per lo splendido orologio e per la esaustiva presentazione e ricerca che hai fatto.
    Un topic come questo era un bel po' che non si vedeva. :I:
    Un saluto.
    Max.

    Grazie davvero Massimo, apprezzo le tue parole!

    CITAZIONE (sssluka @ 31/10/2014, 21:58)
    Grande post!

    Thanks!

    CITAZIONE (Casino Royale @ 31/10/2014, 22:33)
    guarda,mi era venuto in mente perché seguivo l'altro..obbiettivamente mi sembra meglio il tuo di bracciale ma non essendo un esperto mi era venuta la curiositá. mi sono dato un pó al vintage,l'altra sett ho preso un Accutron..che appena arriva,presenteró.

    Quando si comincia con il vintage, poi è difficile uscirne, fidati :woot:!
    L'Accutron è una pietra miliare dell'orologeria e uno degli orologi più belli di sempre. Peccato sia fuori dalla mia portata...
    Leggerò sicuramente la tua presentazione.

    CITAZIONE (Falco 67 @ 1/11/2014, 13:32)
    Sono riuscito a leggere tutto, con calma, solo oggi.
    Bello studio, ben scritto, complimenti.
    Bellissimo anche l'orologio.

    Grazie davvero per aver apprezzato :)!

    CITAZIONE (Rock n'Roll @ 1/11/2014, 13:36)
    Bellissimo post complimenti e lo dice un'estimatore degli orologi al quarzo.

    Grazie anche a te.

    CITAZIONE (Det. Briscoe TKJ @ 1/11/2014, 13:53)
    Non sono un amante del quarzo, ma questo Certina emana grande fascino. Complimenti! :)

    Grazie. Al momento magari non se un estimatore del quarzo, ma fidati che certi quarzi meritano e, prima o poi, sono sicuro che ne valuterai l'acquisto :B):!
  7. .
    Quel bracciale venne montato anche sui Certina Certronic.
    In definitiva, credo che Certina non avesse in mente uno specifico bracciale per il Certina Quartz, ma utilizzò più di una versione tra quelle che aveva in casa.

    Ad ogni modo, IMHO, sta molto meglio il mio, che segue molto di più il disegno della cassa :B):!
  8. .
    CITAZIONE (Casino Royale @ 31/10/2014, 18:57)
    conplimenti,mto bello! silo una cosa..sei sicuro che il bracciale é coevo.mi sembrava di averlo visto tempo addietro con bracciale differente

    Grazie. Si il bracciale è quello originale. Probabilmente sarà stato utilizzato anche in altri modelli di Certina, per quello ti sembra di averlo già visto :).

    CITAZIONE (Donald Duck @ 31/10/2014, 19:01)
    Complimenti per il lavoro che hai dedicato alle note storiche e congratulazioni per il tuo Certina, davvero molto bello! :I:

    Grazie :).

    CITAZIONE (Stormvision @ 31/10/2014, 19:15)
    Spettacolare, complimenti! :) La cifra esatta rivalutata ad oggi sarebbe di 1.259 euro

    Grazie anche a te. La cifra è decisamente elevata, se fossi vissuto a quei tempi mai e poi mai me lo sarei potuto permettere :D!
  9. .
    La fine degli anni ’60 e i primi anni ’70, come ben sappiamo, rappresentarono anni di grandissimo fermento in campo orologiero.

    La scienza della microelettronica e dei circuiti integrati - il cui primo esemplare fu realizzato ad opera dell’ingegnere americano Jack Kilby nel 1958 - si stavano diffondendo sempre più e l’idea di applicarla agli orologi fu come un fulmine a ciel sereno.


    GLI ALBORI DELL’OROLOGIO AL QUARZO IN SVIZZERA - Il discorso comune e spesso ricorrente quando si parla degli albori degli orologi al quarzo, è quello relativo al primo orologio al quarzo al mondo, ovvero il celeberrimo e rivoluzionario Seiko Astron Quartz 35SQ, lanciato sul mercato il giorno di Natale del 1969 in un numero limitato di esemplari. Quest’ultimo è visto un po’ da tutti con il “nonno” degli orologi al quarzo moderni.

    Per essere più precisi però, va detto che il primo prototipo di orologio al quarzo non fu giapponese, bensì svizzero. Ebbene si, la patria degli orologi per eccellenza, conosciuta fino ad allora (e ancor oggi) principalmente per i suoi segnatempo meccanici, studiò per prima la tecnologia del quarzo applicata agli orologi da polso.

    Il suo nome era “Beta 1” e vide la luce nel luglio 1967, ovvero circa quattro mesi prima della presentazione del prototipo del primo orologio al quarzo della Seiko (avvenuta nel novembre 1967 e che sarebbe stato commercializzato due anni dopo, con il lancio del suddetto Astron), dopo una serie di ricerche ed esperimenti avviate circa due anni prima, nel novembre 1965.

    I padri furono tecnici ed ingegneri del neonato CEH, Centre Electronique Horloger di Neuchatel, nato dalla joint-venture tra la Ebauches SA (ESA) e la Swiss Horological Federation . Il suo direttore, Roger Wellinger, pianificò e coordinò il lavoro, fissando inizialmente come obiettivo primario quello di produrre un segnatempo elettronico che fosse migliore del Bulova Accutron progettato da Max Hetzel e che solo in un secondo momento sfociò nel progetto del “primo orologio da polso al quarzo”.

    Tra i tecnici che lavorarono al progetto Beta 1, ricordiamo soprattutto le due figure a capo del progetto, ovvero Armin Frei, che ebbe l’intuizione di affidarsi agli oscillatori al quarzo (invece di sfruttare il meccanismo a diapason sulla scia degli Accutron, come si era pensato in partenza), molto più precisi perché vibravano ad una frequenza nettamente più elevata degli oscillatori a diapason, e Rolf Lochinger, che studiò come applicare i circuiti integrati al movimento.

    Questo è ciò che ne venne fuori:

    image



    Il cuore pulsante del Beta 1 era un oscillatore al quarzo della lunghezza lungo 2,4 cm prodotto dalla Oscilloquartz (una divisione della ESA), che vibrava alla frequenza di 8192 Hz o cicli per secondo (ovvero 213), un circuito integrato che venne sviluppato in-house (dato che altri circuiti integrati esterni che furono testati, non dettero risultati soddisfacenti) e un motore passo-passo.

    image


    www.ieeeghn.org/



    Una peculiarità notevole fu anche il grande studio svolto sulla compensazione della temperatura, poiché si ritenne che alterazioni delle temperatura esterna potessero influire sulla frequenza di oscillazione del quarzo e quindi sulla precisione dell’orologio stesso.

    Sul finire del 1966 fu avviato anche un altro progetto, il “Beta 2”, una versione alternativa e semplificata del Beta 1. Il cristallo di quarzo oscillava sempre con una frequenza di 8192 Hz ma, a differenza del Beta 1, il Beta 2 aveva un motore sincrono vibrante a 256 Hz, invece che un motore passo-passo, che consentiva di ridurre in modo significativo il numero dei circuiti binari flip-flop (ovvero i circuiti che dividono la frequenza di oscillazione del quarzo) da 14 a 5.
    Questa scelta era data da un preciso intento: limitare il consumo di batteria e fare in modo che durasse un anno. Gli esperimenti effettuati sul Beta 1, infatti, dimostrarono che essa durava meno del previsto (inferiore ai canonici e previsti 12 mesi).

    I test cronometrici dello scarto effettuati sui movimenti Beta 1 e Beta 2 nello stesso anno furono estremamente positivi e incoraggianti: lo scarto era ben inferiore ai 0,2 secondi/giorno!

    I tempi erano ormai maturi e la concorrenza giapponese della Seiko incombeva: bisognava produrre il primo orologio al quarzo in serie.

    Nei primi mesi del 1968, la dirigenza del CEH stabilì il prototipo Beta 2 come il più idoneo per una produzione vera e propria, in virtù della durata maggiore della batteria su questo movimento.

    Nel maggio del 1969 si radunò un gran numero di Case svizzere interessate a finanziare l’operazione e a poter commercializzare il proprio orologio al quarzo. In totale le firme furono 20 tra cui si può ricordare: Omega, Bulova, IWC, Rolex, Longines, Zenith, Patek Philippe, Rado, Eberhard ed Enicar.
    Il modulo che derivò da quella unione di firme fu chiamato Beta 21 e venne prodotto in 6000 unità. Le varie parti di questo movimento erano costruite da Case diverse: i circuiti elettronici erano opera del CEH, le parti meccaniche e l’oscillatore al quarzo della ESA e il micromotore meccanico vibrante della Omega.

    image



    Purtroppo per gli svizzeri, però, i giapponesi furono più lesti nel convertire il loro prototipo in un movimento destinato alla produzione (seppur limitata, ricordiamolo).
    Sicché, il Seiko Astron 35SQ vide la luce il 25/12/1969 mentre il Beta 21 il 10/04/1970, quasi quattro mesi dopo.


    IL MOVIMENTO ESA 9180 - Facciamo un passo temporale avanti di due anni. Alla fiera di Basilea del 1972, la ESA presentò quello che sarebbe diventato il suo primo movimento al quarzo costruito e progettato interamente in-house e la cui produzione in serie iniziò l’anno successivo.
    Il 9180 era un movimento dotato di ben 7 rubini e una frequenza di oscillazione del cristallo di quarzo - ormai canonica e universalmente riconosciuta - di 32768 Hz (ovvero 215).
    Tale frequenza, decisamente più alta di quella del Beta 21 e del Seiko 35SQ, si era vista per la prima volta durante la fiera di Basilea del 1971 sul calibro “350” della Girard-Perregaux.

    image



    Ecco un primo piano del fotogenico movimento ESA 9180, a me è sempre piaciuto molto!

    Nella parte superiore (in corrispondenza della scritta C3) è posto il tubo contenente il cristallo di quarzo, sotto di esso vi è il circuito elettronico integrato (al momento non si chi l’abbia prodotto) i cui numeri stampati che si leggono si riferiscono all’anno e alla settimana di produzione (in questo caso la 38° settimana del 1973).
    Sulla destra c’è il motore passo-passo, che è un po’ il “pezzo forte” e inusuale del movimento. Come potete notare, esso è protetto da un sistema antiurto Incabloc, con un bel rubino alla sommità. Smontandolo, ci troviamo di fronte quattro magneti azionati da quattro bobine e dotati ognuno del proprio rubino. Bello!

    image


    www.crazywatches.pl/home



    Infine, sulla parte sinistra del movimento, c’è il trimmer, con il quale è possibile intervenire per regolare lo scarto, aumentandolo o riducendolo di circa 2 decimi di secondo.

    Tra i pregi più rilevanti dell’ESA 9180, si può senza dubbio citare la sua notevole precisione e la grande robustezza.
    Anche grazie a questo, dal capostipite 9180, la ESA produsse i successivi movimenti 9181, 9182 e 9183, che differivano tra loro principalmente nella parte elettronica e che furono prodotti fin verso il 1976/1977.

    Le Case che adottarono questi calibri furono innumerevoli, sia di fascia medio/alta che fascia medio/bassa, tra cui si può citare: Zenith (XL-Tronic), Certina (Quartz), Zodiac (Astroquartz), Eberhard (Quartz), Eterna (Quartz Electronic), Lanco (Quartz) e Buttes Watch Company BWC (Transi-Tronic Quartz).


    IL MIO CERTINA QUARTZ DEL 1974 - Quando lo vidi per la prima volta, rimasi folgorato dal bellissimo blu metallizzato del dial. Questo Certina Quartz è un esemplare prodotto nel 1973 e che, presumibilmente, arrivò in Italia per essere commercializzato nel 1974.

    E’ in condizioni di pari al nuovo (NOS se preferite) ed è anche corredato dalla scatola e garanzia originale dell’epoca (non ho notizie relative al manuale informativo, sempre che ce ne sia stato uno).

    Uno degli aspetti più impressionanti, che sottolineano una volta di più quanto si pagasse cara la rivoluzionaria tecnologia del quarzo, è il prezzo del cartellino: 181.500£ nel 1974!
    Ora, non so esattamente quanto fosse lo stipendio di un italiano medio quaranta anni fa, ma credo che quella cifra sia tranquillamente paragonabile agli attuali 1500€.
    Insomma, un orologio decisamente costoso, destinato sicuramente a facoltosi desiderosi di innovazione al proprio polso.

    Il movimento, ovviamente, è l’ESA 9180, l’unico incassato da Certina da che mi risulta e che qui assume la sigla di “Certina 29-251”.
    La scarto dichiarato dalla Casa (come poi vedremo) era minimo: tra i 4,5 e i 5 secondi al mese!

    Ma ora un po’ di foto, opportunamente “invecchiate” con una dissolvenza retrò, per calarlo ancora di più nella parte.

    La scatola, cubica e molto semplice nel disegno, con il solo logo Certina color oro:

    image



    Ecco come si presenta l’orologio all’interno della scatola, dove ha “riposato” per tutto questo tempo:

    image



    Vista laterale dell’orologio. Bello massiccio (e con corona marchiata)!:

    image



    Primo piano dell’orologio. Da notare la brillantezza del dial, la bella forma della cassa e l’alternarsi di superfici lucide e satinate. Ahh, che tempi fortunati per i designer di orologi:

    image



    Bracciale e chiusura, anch’essa marchiata Certina:

    image



    La garanzia Certina originale dell’epoca, ancora in bianco:

    image



    Ed infine una pubblicità tratta da una rivista del 1974. Da leggere l’efficacissima ma sintetica presentazione del movimento e lo scarto dichiarato da Certina sulla giornata: 0,16 secondi (e cioè il 99,998% della precisione)!:

    image




    Una delle cose che più mi piace fare con i miei segnatempo, è misurare la loro precisione. In fondo questi orologi nacquero con il preciso intento di essere il più precisi possibile, con scarti di pochissimi secondi l’anno.
    E’ per questo motivo che ho creato una semplice ma efficace tabella con Excel, in cui misuro scarti medi, settimanali mensili ed annuali. Mi diverto così, io!

    E devo dire che, numeri alla mano, la precisione di questo Certina è ancora molto simile a quella dichiarata 40 anni fa dalla Casa. Lo scarto misurato, infatti, è di soli 0,286 secondi al giorno, solo 0,12 secondi maggiore di quando nacque nel 1973, a testimonianza di quanto avesse lavorato bene la ESA!


    Ringrazio vivamente una grande persona e un amico, non iscritto al forum, ma che sicuramente leggerà questa presentazione. E' solo grazie a lui se sono riuscito a far mio un orologio del genere (e anche altri, che presenterò a tempo debito). Sei un grande, Simo :B):!


    Per qualsiasi inesattezza o lacuna che riscontrerete leggendo questo topic, fatemelo presente.
    Grazie della lettura!

    Edited by the_gallas27 - 1/11/2014, 14:08
  10. .
    CITAZIONE (LanciaRules @ 15/10/2014, 19:34) 
    A me databank piacciono solo quelli in stile veramente retrò tipo il dbc-611. Quelli in stile anni 90 non piacciono.

    Quoto.

    Un Data Bank deve essere rigorosamente vintage, oppure niente :).
  11. .
    Carini i Casio che hai preso, ma ora, per fare 31, devi assolutamente prenderti questo.

    Il Casio "stile anni '80" per eccellenza. Il Casio CA-53W :).

    casio-calculator

  12. .
    A quella cifra potevi almeno comprare un vintage vero, magari anche con la cassa in acciaio :woot:!!
  13. .
    CITAZIONE (barino1978 @ 4/10/2014, 12:10) 
    Grazie Checco
    Direi di si

    (IMG:http://i62.tinypic.com/28m2vzn.jpg)

    Un ringraziamento speciale anche a The Gallas27 per gentilezza e disponibilità

    Figurati, per così poco poi.... :)

    E' stato un piacere Simone ;)
  14. .
    Caro Simone,
    che scelta ardua ti si propone (rima involontaria, nè :ph34r: :P)!


    "Togliere la vita" al DW-6800 per "far resuscitare" il DW-8300 oppure lasciare il prezioso modulo 1288 all'interno del DW-6800....e poi farci cosa con il DW-8300?

    Esteticamente parlando, preferisco di gran lunga il DW-6800, molto più pulito, come i G'S originari. Il DW-8300 è troppo vistoso, non fa per me.

    Però, essendo il DW-6800 NOS - da come mi pare di aver capito - io, fossi in te, lo manterrei tale.


    In definitiva, voto DW-8300 :B):.



    P.S: la cassa e il cinturino del DW-6800 potresti sempre venderli, sicuramente ci sarà qualcuno desideroso di far tornare il suo DW-6800, magari rovinato e consumato dal tempo e dall'usura, agli antichi fasti. ;).
  15. .
    Personalmente prediligo i quarzi (ho un solo meccanico in collezione, ereditato da mio nonno).

    Non quarzi qualunque, sia chiaro. Anzi, sono parecchio settoriale. Adoro e colleziono i quarzi con la Q maiuscola :).


    Ovvero i quarzi di prima generazione (primi anni '70) e quelli, diciamo, di seconda generazione (diciamo fino alla fine degli anni '70).

    Inoltre, mi piacciono certi LCD degli anni '80.


    Non sono quarzi e nemmeno meccanici, però ho un debole anche per i "precursori" dei quarzi, ovvero gli orologi elettromeccanici.


    In definitiva, voto quarzo :I:.


    Il meccanico non fa per me e dubito che farà mai per me :P!
416 replies since 23/10/2010
.